Film LGBT che non ti aspetti

La filmografia a tema LGBT è probabilmente sterminata e va da pellicole di grande valore a quelle che sono un mero svago. I film che consigliamo qui sono relativamente recenti e di sicuro godibili per il pubblico attuale. Intrattengono e fanno riflettere allo stesso tempo; sono adatti anche a un pubblico minorenne.

Film LGBT Romeo è Giulietta

Film LGBT: Romeo è Giulietta

 Attenzione all’accento: non è un errore di stampa! Romeo è Giulietta (Italia, 2024; regia di Giovanni Veronesi) è una commedia cinematografica che gioca con gli equivoci, alcuni dei quali intrinseci al teatro shakespeariano da cui prende il titolo.

Il film racconta di un celebre regista teatrale in declino, Federico Landi Porrini (Sergio Castellitto) che vuole chiudere la carriera in bellezza mettendo in scena Romeo e Giulietta a un prestigioso festival. Durante il casting per la scelta dei due protagonisti, umilia attori e attrici, fra cui una coppia affiatata: l’aspirante Romeo Rocco (Domenico Diele) e l’aspirante Giulietta Vittoria (Pilar Fogliati). Il primo riesce (grazie a un caso fortuito) a farsi scritturare per il ruolo di Mercuzio; la seconda, invece, architetta una vendetta davvero ingegnosa. In collaborazione con Gloria (Geppi Cucciari), una truccatrice licenziata in malo modo da Landi Porrini, si trasforma in Otto Novembre: un “ragazzo” esile ed efebico, ma dal talento teatrale straordinario. Il regista rimane effettivamente folgorato da “lui”, sia sul piano professionale, che su quello personale, visto che sta attraversando una crisi col compagno storico Lorenzo (Maurizio Lombardi).

Film LGBT nuovi

A complicare le cose arriva anche Gemma Grimaldi (Serena De Ferrari), una famosissima tiktoker voluta dal produttore nel ruolo di Giulietta per attirare un pubblico numeroso. Anche lei ha un debole per Otto, quel giovane gentile che la difende dal sarcasmo di Landi Porrini… E Rocco/Mercuzio riconoscerà o no la fidanzata in panni maschili? Insomma, si profila una commedia giocata sull’ambiguità di genere: una situazione scenica cara allo stesso Shakespeare, come dimostrano la sua Dodicesima notte e l’introduzione della sua Bisbetica domata. Non mancano neppure i temi dell’omosessualità (come abbiamo visto) e della bisessualità. In tutto questo, a trionfare è la magia del teatro, capace di risolvere le complicazioni della realtà con la forza delle sue creazioni. La “confusione” tra Romeo e Giulietta, poi, aggiunge una nuova forza al dramma shakespeariano, volgendolo verso la vita anziché verso la morte.

Film LGBT nuovi: cosa vedere?

 Oltre a Romeo è Giulietta, c’è un altro film LGBT consigliatissimo. Stavolta, è un dramma ispirato a fatti reali: Stranizza d’amuri (Italia, 2023; regia di Giuseppe Fiorello). Il titolo è un’espressione in dialetto siciliano che significa, appunto, “stranezza d’amore”. Si riferisce alla tenera e appassionata relazione fra due ragazzi di paese, Gianni (Samuele Segreto) e Nino (Gabriele Pizzurro). Il primo è già stato bollato dai compaesani come omosessuale e viene regolarmente bullizzato da una brigata di balordi che si raduna in un bar. L’altro è alla sua prima storia d’amore. Sono felici, di una felicità innocente che sembra ignorare il mondo intorno a loro. Ma, intorno a loro, c’è una provincia italiana del 1982 e certi pregiudizi non perdonano. Il film è dedicato a Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola, le vittime del delitto di Giarre (17-31 ottobre 1980, in provincia di Catania). Erano notoriamente una coppia, tanto che tutto il paese li chiamava i ziti, “i fidanzati”. Furono ritrovati mano nella mano, uccisi da un’arma da fuoco in campagna. Il caso è rimasto sostanzialmente irrisolto.

migliori Film LGBT

La fine brutale di Giorgio e Antonio scosse le coscienze, rivelando l’esistenza in Italia di quella che, oggi, chiamiamo omofobia e incoraggiò la fondazione a Palermo del primo nucleo di Arcigay. La storia continua?

Se questo articolo ti è piaciuto e desideri essere deə nostrə, basta scriverci e candidarti come autorə, per entrare a far parte della nostra “famiglia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *